LA RADIO DA ASCOLTARE OGNI GIORNO, PER ESSERE SEMPRE PIU’ IN SALUTE E PIU’ IN FORMA
I Primi
E’ l’unica Radio dedicata solo alla salute, al benessere e alla medicina
La Fiducia
Radio Onda Salute si avvale della supervisione di un comitato scientifico
Temi a 360°
Argomenti sia dalla parte dei pazienti, sia dalla parte dei medici
Cure Future
Le terapie avanzate gia disponibili oggi e quelle del futuro.
One Health
La cura integrata dell’uomo inserito nell’ambiente.
Community
Gli ascoltatori che interagiscono anche con la radio, ma anche con il sito, L’APP la Newsletter, i social.
I nostri eventi
Salute News
Programmazione
Ogni Giovedì dalle ore 17:00 alle 19:00 e in replica la domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Approfondimenti sul mondo della Salute e del benessere a 360°
Quando va in onda
Ogni Giovedì dalle 17:00 alle 19:00. In replica ogni Domenica dalle ore 10:00 alle ore 12.00
Di cosa si parla?
In ogni puntata verrà analizzato, con il contributo di esperti del settore, un tema legato alla salute e al suo mantenimento, secondo l’approccio integrato One Health.
Se vuoi dire la tua opinione
I contenuti del nostro network
Le Interviste
Le nostre interviste offrono contenuti di alto spessore medico-scientifico, grazie al contributo di esperti qualificati. Approfondimenti chiari, aggiornati e autorevoli per informare con rigore e competenza su salute, prevenzione, ricerca e innovazione in campo medico. Affrontiamo tematiche attuali, patologie diffuse, nuovi protocolli terapeutici e prospettive future, con un linguaggio accessibile ma preciso, per favorire la consapevolezza e il dialogo tra professionisti e cittadini.
Parla il Prof. Alfredo Pontecorvi, Presidente del comitato scientifico di Radio Onda Salute
Professore di 1a Fascia in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma, Unità Operativa Complessa di Endocrinologia Alfredo Pontecorvi ci spiega come funzionerà il comitato scientifico di Radio Onda Salute
UNA RADIO MULTIMEDIALE E MULTICANALE CHE SI FA IN SEI PER VOI
La Radio e il suo pubblico
L’attività di Radio Onda Salute, oltre alla trasmissione di contenuti, concorre a costituire una comunità attiva, consapevole e partecipe. Per questo, la programmazione della radio non è solo un’attività di informazione sulla salute, ma anche un’azione culturale mirata a coinvolgere, informare e fidelizzare gli ascoltatori. E quindi il pubblico degli ascoltatori non sarà considerato solo un fruitore, ma parte integrante del progetto, anche nelle vesti di interlocutore, collaboratore, narratore.
Salute One Health
Peché la Salute One Health è importante?
È fondamentale adottare un approccio integrato alla salute che consideri insieme esseri umani, animali e ambiente. Questa visione permette di prevenire malattie, rispondere meglio alle emergenze sanitarie, tutelare la biodiversità e promuovere il benessere collettivo. Solo collaborando tra discipline possiamo affrontare sfide globali come cambiamenti climatici, zoonosi e inquinamento in modo efficace.
Zoonosi e prevenzione pandemica
Molte malattie infettive emergono dal contatto tra uomo e animali. Monitorare questi passaggi è essenziale per prevenire pandemie. Un approccio integrato consente di identificare precocemente i rischi e intervenire prima che si diffondano su scala globale.
Impatto ambientale sulla salute
L’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo danneggia la salute umana e animale. La distruzione degli ecosistemi altera gli equilibri naturali e favorisce la diffusione di malattie. Proteggere l’ambiente significa anche tutelare il benessere collettivo e prevenire crisi sanitarie.
Uso responsabile di antibiotici
L’abuso di antibiotici in medicina e zootecnia genera ceppi resistenti, minacciando l’efficacia delle cure. Coordinare l’uso tra settori umano e animale è cruciale per contenere la resistenza antimicrobica, oggi una delle principali minacce sanitarie mondiali.
Collaborazione tra discipline
La salute globale richiede l’unione di competenze diverse: medici, veterinari, ecologi, ricercatori e politici devono agire insieme. Solo un dialogo continuo tra saperi può affrontare in modo efficace sfide complesse come le pandemie, i cambiamenti climatici e l’inquinamento.
Trasmissioni
24 ore su 24
Dove Siamo
Via Valleranello, 82 – 00128 – Roma
Pubblicità
06.833.93.100

